Nothing Phone (3), la recensione: finalmente uno smartphone che rompe gli schemi
Devo ammetterlo: mi ero stufato degli smartphone tutti uguali. Stesse forme, stessi colori, funzioni simili, prezzi esagerati… Era diventato tutto noioso. Poi è arrivata Nothing, un marchio che ha deciso di cambiare le regole del gioco. E con il nuovo Nothing Phone (3), porta sul mercato uno smartphone che finalmente osa essere diverso, originale e, sì, anche un po’ ribelle.
Non vuole competere con i top di gamma da 1.200 euro. Il suo obiettivo è un altro: offrire un’esperienza premium alternativa, più creativa, che non si prenda troppo sul serio ma che funzioni davvero bene.
La filosofia di Nothing: rendere di nuovo divertente la tecnologia
Lo slogan di Nothing è chiaro: "Make tech fun again", ovvero “Rendiamo la tecnologia di nuovo divertente”. Con il Phone (1) ci ha fatto sognare un design trasparente fuori dagli schemi. Con il Phone (2) ha mostrato di saperci fare anche con le prestazioni. E ora arriva il Phone (3), il più completo della serie, pensato per chi non si accontenta del solito smartphone anonimo.
Il Nothing Phone (3) non è per tutti. È per chi cerca qualcosa di personale, con una forte identità estetica e funzionale. E le novità non mancano.
Scheda tecnica Nothing Phone (3)
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Dimensioni / peso | 160,6 x 75,59 x 8,99 mm / 218 g |
Display | AMOLED flessibile 6,67", FullHD+ (2800 x 1260), 120 Hz, HDR10+, 4.500 nit (di picco), Gorilla Glass 7i |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4 |
RAM | 12 GB / 16 GB LPDDR5x |
Memoria interna | 256 GB / 512 GB UFS 4.0 |
Fotocamere posteriori | 50 MP principale (f/1.68), 50 MP periscopica (zoom ottico 3x), 50 MP ultra grandangolo (114°) |
Fotocamera frontale | 50 MP (f/2.2) |
Batteria | 5.150 mAh, ricarica 65 W, wireless 15 W, ricarica inversa |
Sistema operativo | Android 15 con NothingOS 3.5 |
Connettività | WiFi 7, 5G, Bluetooth 6.0, NFC, USB-C, IP68 |
Extra | Interfaccia Glyph, sensore impronte sotto schermo, Essential Space, doppio speaker stereo |
Un design che si fa notare
Il Nothing Phone (3) è strano, e proprio per questo affascinante. Il modulo fotografico asimmetrico, i LED posteriori disposti in cerchi, la scocca trasparente… tutto grida: “Non sono come gli altri”.
E una volta preso in mano, si capisce che non è solo un esercizio di stile. I materiali sono di alta qualità, il vetro è resistente, il frame è in alluminio. È solido, ben bilanciato e piacevole al tatto.
In un mercato dove tutti copiano tutti, finalmente un telefono che si distingue davvero.
Display di altissimo livello
Il display è semplicemente fantastico: risoluzione FullHD+ potenziata, tecnologia AMOLED flessibile, refresh rate a 120 Hz, compatibilità HDR10+ e una luminosità che supera i 4.000 nit. Qualità visiva eccellente per guardare video, giocare o scorrere sui social.
Audio: potente ma non perfetto
La qualità audio è uno dei pochi punti deboli del dispositivo. I due speaker stereo sono potenti, ma le basse frequenze sono poco presenti e a volume alto si nota una certa distorsione. Buono per ascoltare musica o video occasionalmente, ma lontano dai top di gamma in questo aspetto.
Glyph Matrix: i LED diventano intelligenti
Fin dall’inizio, i LED posteriori sono stati un marchio di fabbrica Nothing. Ora si evolvono in Glyph Matrix, una zona LED più versatile, che funziona come un piccolo display minimalista.
Cosa può fare?
Mostrare la percentuale di batteria
Visualizzare timer o orario
Segnalare notifiche specifiche
Offrire piccoli giochi
Usare effetti personalizzati durante le chiamate
Tutto si controlla con un piccolo tasto fisico. Utilissimo quando il telefono è poggiato a faccia in giù.
Prestazioni solide e bilanciate
Il chip Snapdragon 8s Gen 4 è meno potente dell’8 Gen 3, ma garantisce prestazioni eccellenti e consumi contenuti. Il Nothing Phone (3) è veloce, fluido, sempre reattivo anche con giochi, multitasking e registrazioni video in 4K.
Interfaccia NothingOS 3.5: pulita, moderna, leggera
La personalizzazione software Nothing è uno dei punti di forza. La nuova versione 3.5 si basa su Android 15 e mantiene l’estetica minimalista, pixel-art, con suoni retrò e glitch.
Tutto scorre fluido, senza app inutili preinstallate. E anche le funzioni smart sono ben integrate e mai invadenti.
Intelligenza artificiale: piccola ma utile
A differenza di altri produttori, Nothing non riempie il telefono di IA ovunque. Preferisce introdurre strumenti semplici e davvero utili:
Essential Space: uno spazio intelligente dove salvare idee, audio, screen ecc.
Flip to Translate: funzione vocale attivabile in ogni momento con un tasto fisico.
Essential Search: una ricerca avanzata potenziata da IA, simile a Google Gemini.
Una base interessante, con potenziale per crescere nelle prossime versioni.
Autonomia buona, ma non eccellente
Con 5.150 mAh, ci si aspetta tanto. In realtà, arriva a fine giornata con uso intenso, ma non molto di più. Circa 6 ore di schermo attivo.
La ricarica è rapida (65 W cablata), wireless (15 W) e inversa, per piccoli accessori.
Fotocamere: versatili ma ancora da migliorare
Tre sensori da 50 MP: suona bene, ma la qualità reale è altalenante.
Il sensore principale è buono, ma la preview sullo schermo spesso inganna rispetto allo scatto finale.
Il teleobiettivo 3x è una bella sorpresa per la fascia di prezzo.
Il grandangolo ha qualche distorsione visibile e meno dettaglio.
In notturna, il software soffre ancora un po’. Non è un camera-phone, ma per l’uso quotidiano è più che sufficiente.
Conclusioni: un telefono che ha qualcosa da dire
Il Nothing Phone (3) è uno smartphone che non vuole piacere a tutti, e proprio per questo conquista. È diverso, creativo, pieno di dettagli intelligenti. Un telefono che non si limita a fare bene il suo lavoro: diverte mentre lo fa.
✅ Pro:
Design unico e riconoscibile
Display top di gamma
Ottima fluidità e sistema pulito
Glyph Matrix utile e innovativa
Funzioni IA discrete ma pratiche
❌ Contro:
Audio migliorabile
Autonomia nella media
Fotocamera non sempre affidabile
Manca ancora qualcosa in ottica AI
Se vuoi uno smartphone che non sembri il clone di tutti gli altri, Nothing Phone (3) è una scelta diversa, e proprio per questo interessante.
Lascia un commento