LG Gram 16Z90 (2025): Ultra-leggero, potente e con intelligenza artificiale locale integrata
Quando si parla di notebook ideali per lavorare in mobilità, spesso bisogna accettare dei compromessi: se vuoi leggerezza, devi rinunciare a grande schermo o a lunga autonomia. Ma il nuovo LG Gram 16Z90 (2025) sfida questa regola. Riesce infatti a combinare uno schermo da 16 pollici, un peso piuma di soli 1,2 kg, buone prestazioni e perfino un assistente AI locale che funziona anche offline.
La linea Gram di LG è da anni sinonimo di ultraportabilità. Con la versione 2025, l’azienda coreana perfeziona ancora di più il suo concetto, aggiornando i componenti interni e aggiungendo un’intelligenza artificiale integrata che non ha bisogno di internet per funzionare.
Design e portabilità: leggero, ma solido
Il primo aspetto che colpisce del LG Gram 16Z90 è il suo design elegante e sobrio. È realizzato in lega di magnesio e carbonio, un materiale leggerissimo ma anche resistente, che permette di raggiungere un peso di appena 1,239 kg per un laptop da 16 pollici.
Il telaio, oltre a essere leggero, è anche resistente alle impronte e alla polvere. La finitura nera opaca gli conferisce un look professionale, perfetto per chi lavora spesso in viaggio o in ambienti formali.
Nonostante lo spessore contenuto (1,5 cm), il laptop è certificato MIL-STD-810G, il che significa che è stato testato per resistere a urti, pressione, umidità e corrosione. Al tatto può sembrare fragile per via del peso, ma in realtà è molto più robusto di quanto sembri.
Connettività completa (con un piccolo limite)
Il LG Gram 16Z90 è ben fornito sul fronte delle porte. Sul lato destro troviamo due porte USB-A 3.2 Gen 2 e uno slot di sicurezza Kensington. Sul lato sinistro, invece, ci sono due porte USB-C 4.0 Gen 3 (entrambe con ricarica), una porta HDMI 2.1 e un jack audio da 3,5 mm.
L’unico piccolo difetto: entrambe le USB-C per la ricarica sono sullo stesso lato, limitando un po’ la flessibilità in base alla posizione della presa di corrente.
Dal punto di vista della connettività wireless, il dispositivo include il supporto a Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3. Il tasto di accensione integra anche un lettore di impronte digitali per lo sblocco rapido e sicuro.
Schermo grande, ben calibrato
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Gram 16Z90 è sicuramente lo schermo. Trovare un display da 16 pollici in un notebook così leggero è davvero raro, e LG riesce a farlo molto bene.
Il pannello è un IPS con risoluzione WQXGA 2560 x 1600, luminosità di 350 nit e rapporto 16:10, perfetto per la produttività e il multitasking. Non è touchscreen né a refresh rate elevato, ma è ben bilanciato.
La riproduzione dei colori è accurata, con una copertura del 99% dello spazio colore DCI-P3. Il trattamento antiriflesso migliora la leggibilità alla luce naturale, mantenendo colori vividi.
L’audio è affidato a due speaker stereo Dolby Atmos posizionati nella parte inferiore. Il suono è potente, ma non troppo ricco di sfumature. Va benissimo per videochiamate, contenuti multimediali e uso quotidiano.
La webcam è 1080p, posizionata nel bordo superiore dello schermo, con sensori a infrarossi per lo sblocco tramite riconoscimento facciale con Windows Hello.
Prestazioni solide: Intel Core Ultra, 32 GB di RAM e NPU integrato
All’interno troviamo il nuovo processore Intel Core Ultra 7 258V della generazione Lunar Lake, con NPU da 47 TOPS dedicata alle operazioni AI locali.
Il modello testato offre 32 GB di RAM LPDDR5X e un SSD NVMe Gen.4 da 1 TB, per un’esperienza d’uso estremamente fluida. Nessun problema con multitasking pesante, editing fotografico, videochiamate o contenuti multimediali.
La grafica è affidata alla Intel Arc 140V integrata, che offre prestazioni migliori rispetto alle vecchie GPU integrate di Intel. Può gestire anche software creativi, montaggio video leggero e qualche gioco non troppo pesante.
C’è anche uno slot M.2 aggiuntivo per espandere facilmente lo spazio di archiviazione.
Temperature e rumore: tutto sotto controllo
Il sistema di raffreddamento del Gram 16 è ben progettato. Anche sotto sforzo, il notebook non scalda eccessivamente e resta confortevole sulle gambe.
È anche molto silenzioso: in utilizzo normale, le ventole sono praticamente impercettibili. Solo con carichi pesanti si attivano, ma restano comunque discrete. LG ha preferito mantenere una buona esperienza d’uso piuttosto che inseguire record prestazionali.
LG My Gram: tutto a portata di clic
LG include il software My Gram, che consente di gestire in modo intuitivo tutti i parametri del notebook: prestazioni, batteria, display, audio, aggiornamenti, ecc.
Qui troviamo anche Gram Chat On-Device, l’assistente AI locale di LG. Funziona anche senza connessione internet, ed è in grado di rispondere a comandi in linguaggio naturale. Può cercare file, modificare impostazioni o offrire assistenza nella configurazione.
L’intelligenza artificiale funziona bene anche in italiano, anche se alcune funzioni più avanzate sono ottimizzate per inglese e coreano. Ad esempio, se gli chiedi di attivare la retroilluminazione della tastiera, ti guiderà verso il menu corretto, ma non la attiverà automaticamente.
Autonomia: una giornata intera di lavoro
La batteria da 77 Wh (4 celle) è generosa per un dispositivo così sottile. LG dichiara un’autonomia di oltre 23 ore in condizioni ideali (luminosità bassa, Wi-Fi disattivato, riproduzione video). In utilizzo reale, con luminosità al 40% e Wi-Fi attivo, si ottengono tra 7 e 8 ore di autonomia.
Sufficiente per coprire una giornata intera di lavoro senza ricarica, un risultato eccellente per un dispositivo così leggero. Con alcune ottimizzazioni si può arrivare anche a qualcosa in più.
La ricarica avviene tramite USB-C, e il caricatore da 65W incluso è compatto, perfettamente in linea con lo spirito ultraportatile del Gram. Una ricarica completa richiede circa due ore. Avremmo solo preferito una porta di ricarica su ciascun lato.
Tastiera e trackpad: comfort e precisione
La tastiera del LG Gram è molto comoda e sfrutta tutta la larghezza disponibile, includendo anche il tastierino numerico, utile per chi lavora con dati e numeri.
Alcuni tasti (come le frecce direzionali o Invio) sono leggermente più piccoli, ma la digitazione è piacevole: corsa giusta, buona risposta e stabilità ottima.
La tastiera è retroilluminata (due livelli) e dispone di un sensore di luce ambientale. Presenti anche scorciatoie utili come Microsoft Copilot, modalità aereo e disattivazione del touchpad.
Il trackpad è grande, fluido, preciso e compatibile con le gesture multitouch. Uno dei migliori nella sua categoria.
Conclusione: perfetto equilibrio tra portabilità e potenza
Il LG Gram 16Z90 (2025) è il laptop ideale per chi cerca un grande schermo in un formato leggero, con autonomia reale da giornata lavorativa, buone prestazioni, materiali di qualità e, in più, un assistente AI locale.
Non è un PC pensato per giocare o per il montaggio video professionale 4K, ma per studenti, lavoratori in mobilità, professionisti o chiunque voglia un 16” che non pesi come un mattone: è uno dei migliori ultraportatili del 2025.
Lascia un commento