Il tuo PC si avvia sempre più lentamente? Scopri gli 8 tipi di programmi da disattivare all’avvio
Sicuramente ti è già successo: quando compri un nuovo computer, l’avvio è quasi istantaneo, tutto funziona velocemente e senza intoppi. Ma col passare del tempo, quella stessa macchina inizia ad avviarsi a passo di lumaca. Premi il pulsante di accensione, vai a farti un caffè e quando torni… il desktop si sta ancora caricando!
Perché accade questo? Una delle ragioni principali è il numero di programmi che si avviano automaticamente con Windows. Molti di essi si aggiungono da soli quando installi applicazioni e finiscono per diventare un vero peso per il sistema.
In questo articolo vedremo cosa sono i programmi di avvio, quali puoi disattivare in sicurezza e come farlo facilmente affinché il tuo PC torni ad avviarsi in pochi secondi.
📌 Cosa sono i programmi di avvio e perché rallentano il computer?
Un programma di avvio è qualsiasi applicazione o servizio che parte automaticamente non appena accendi il computer. L’idea è avere determinati strumenti pronti sin dal primo momento: antivirus, driver essenziali, utility di sistema…
Il problema nasce quando installiamo software che si aggiunge all’avvio senza necessità. Ogni programma caricato consuma memoria, risorse del processore e allunga i tempi di avvio.
In altre parole:
Più programmi hai all’avvio, più lentamente si caricherà il sistema.
Molti di essi non li usi nemmeno ogni giorno, o neanche ogni settimana.
Disattivarli non influisce sul normale funzionamento del PC, ma libera risorse e migliora la velocità.
🔥 Gli 8 tipi di programmi da disattivare all’avvio
Vediamo uno per uno i soliti sospetti che fanno impiegare una vita al tuo PC per avviarsi:
1. Programmi di messaggistica e comunicazione
Applicazioni come WhatsApp Desktop, Skype, Zoom o Slack di solito si configurano per avviarsi automaticamente. Se non hai bisogno che siano aperte appena accendi il computer, disattiva l’avvio automatico. Guadagnerai diversi secondi all’avvio.
2. Lettori video e musicali
Spotify, VLC, iTunes ecc. possono essere molto utili, ma non c’è motivo che vengano eseguiti subito. Li userai solo quando vuoi riprodurre contenuti, quindi è meglio aprirli manualmente quando ti servono.
3. Gestori di download
uTorrent, JDownloader o qualsiasi client cloud di download tendono a consumare molte risorse appena avviati. Inoltre spesso cercano aggiornamenti o file in sospeso, rallentando l’avvio.
4. Servizi di aggiornamento automatico
Adobe, Google Chrome, Microsoft Office e altri programmi includono processi che controllano gli aggiornamenti in background ogni volta che avvii il PC. Non è necessario: aggiorna manualmente di tanto in tanto.
5. Più antivirus o suite di sicurezza
Un solo antivirus è più che sufficiente. Averne due o tre in esecuzione contemporaneamente crea solo conflitti e rallenta il sistema. Disattiva (o meglio ancora, disinstalla) quelli che non usi davvero.
6. Servizi di sincronizzazione cloud
OneDrive, Dropbox, Google Drive o iCloud si avviano di solito con Windows per sincronizzare i file. Se non li usi costantemente, disattiva il loro avvio. Potrai aprirli solo quando ti serve caricare o scaricare qualcosa.
7. Piattaforme di giochi
Steam, Epic Games, Ubisoft Connect… tutte queste app caricano aggiornamenti, cataloghi e processi in background. Non c’è bisogno che si avviino automaticamente: aprile solo quando vuoi giocare.
8. Software preinstallato dal produttore
Molti marchi di computer includono programmi “assistant” che in realtà occupano solo spazio e rallentano il sistema. Questi li puoi disinstallare senza timore, poiché non aggiungono nulla di utile alle prestazioni.
🛠️ Come disattivare i programmi di avvio passo dopo passo
Ora che sai quali programmi sono superflui, ecco la parte importante: come disattivarli?
Esistono diversi metodi, ma ecco i più pratici:
✅ Metodo 1: Gestione attività (Windows 10 e 11)
Premi
Ctrl + Shift + Esc
per aprire Gestione attività.Clicca sulla scheda Avvio.
Controlla l’elenco: vedrai quali programmi si avviano all’accensione.
Seleziona quelli non necessari e clicca su Disattiva.
In pochi secondi avrai un avvio più pulito.
✅ Metodo 2: Usa software di ottimizzazione
Esistono programmi gratuiti e affidabili come CCleaner, Glary Utilities o Autoruns che rendono più semplice la gestione dei programmi di avvio. Di solito mostrano più dettagli e ti permettono di disattivarli con un clic.
⚠️ Quali programmi NON dovresti disattivare?
Attenzione: non tutti i processi sono sacrificabili. Alcuni sono essenziali per il corretto funzionamento del PC:
Driver della scheda grafica (NVIDIA, AMD, Intel).
Driver audio (ad esempio Realtek Audio).
L’antivirus principale che usi abitualmente.
Se non sei sicuro di un programma, cerca il suo nome su Google prima di disattivarlo.
💡 Suggerimenti extra per migliorare la velocità di avvio
Oltre a disattivare i programmi di avvio, puoi applicare questi consigli:
Abilita l’avvio rapido in Windows 10/11
Vai su Pannello di controllo → Opzioni risparmio energia → Scegli cosa fanno i pulsanti di accensione.
Spunta l’opzione Attiva avvio rapido.
Pulisci file temporanei e spazzatura
Usa lo strumento Pulizia disco di Windows.
Oppure installa utility come CCleaner per automatizzare il compito.
Installa un SSD se usi ancora un hard disk tradizionale
Migrare il sistema su un SSD può ridurre il tempo di avvio da minuti a secondi.
Mantieni il sistema aggiornato
Installare aggiornamenti di Windows e dei driver di solito migliora stabilità e velocità.
🚀 Conclusione
Un avvio lento non significa che il tuo computer sia vecchio o inutile. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente gestire correttamente i programmi che si caricano all’avvio per ripristinare la velocità dei primi tempi.
Dedica qualche minuto a disattivare quelli non necessari, segui i suggerimenti extra e vedrai come il tuo PC si avvierà molto più velocemente. La tua produttività ti ringrazierà… e anche la tua pazienza!
Lascia un commento