Come ripristinare il menu contestuale classico in Windows 11: guida pratica e sicura
Da quando Microsoft ha rilasciato Windows 11, i cambiamenti estetici e di usabilità sono stati tra gli argomenti più discussi dagli utenti. L’azienda ha voluto offrire un aspetto più pulito e minimalista, ma come spesso accade, non tutti hanno accolto con favore queste modifiche. Uno dei punti più controversi è stato il nuovo menu contestuale del clic destro.
In Windows 10 e nelle versioni precedenti, cliccando con il tasto destro su un file, una cartella o sul desktop, appariva un menu completo con tutte le opzioni disponibili. In Windows 11, invece, Microsoft ha ridotto e riorganizzato questo menu:
Le funzioni di base (copia, taglia, incolla, rinomina) appaiono come icone nella parte superiore.
Le scorciatoie dei programmi esterni (ad esempio “Estrai con WinRAR”, “Apri con Notepad++”, “Invia con antivirus”, ecc.) non vengono più mostrate subito, ma sono nascoste sotto “Mostra altre opzioni”.
Il risultato è un menu più compatto, ma che richiede un clic aggiuntivo per accedere a tutte le altre opzioni.
Ed ecco il conflitto: ciò che Microsoft definisce “semplicità”, molti lo interpretano come inefficienza. Quel clic extra interrompe il flusso di lavoro, soprattutto per chi ha utilizzato per anni il menu contestuale classico di Windows.
La buona notizia è che ci sono due modi sicuri per ripristinare il menu classico in Windows 11: uno tramite il sistema stesso (modificando il registro) e l’altro con software di terze parti affidabile. In questo articolo spiegherò entrambi i metodi in maniera chiara e passo dopo passo.
Menu classico vs. menu moderno: quali sono le differenze?
Prima di passare ai passaggi pratici, vale la pena esaminare le differenze tra i due menu:
Funzione | Menu contestuale Windows 11 | Menu classico Windows 10 |
---|---|---|
Azioni comuni (copia, incolla, rinomina) | Icone in fila in alto | Testo chiaro e diretto |
Opzioni di programmi esterni | Nascoste sotto “Mostra altre opzioni” | Subito visibili con un clic destro |
Personalizzazione | Molto limitata | Flessibile, supporta estensioni software |
Efficienza del flusso di lavoro | Richiede un passaggio aggiuntivo | Accesso diretto |
Sintesi rapida: il nuovo menu “è più bello da vedere”, quello classico “funziona meglio”.
Metodo 1: Ripristinare il menu classico modificando il registro di Windows
Questo metodo è il più “puro”, perché non richiede installazioni. Si dice al sistema di mostrare sempre il menu vecchio invece di quello nuovo.
⚠️ Consiglio preliminare: prima di modificare qualsiasi cosa, create un punto di ripristino o esportate il registro corrente. In questo modo, potrete tornare indietro in caso di problemi.
Passaggi da seguire:
Premete Win + R sulla tastiera per aprire la finestra Esegui.
Digitate
regedit
e premete Invio per aprire l’Editor del Registro di sistema.Navigate al seguente percorso:
Clic destro su “CLSID” → Nuovo → Chiave.
Nominare la nuova chiave:
All’interno di questa chiave, create un’altra chiave chiamata:
Selezionate la chiave “InprocServer32” e nel pannello a destra fate doppio clic su (Predefinito).
Non inserite nulla; cliccate semplicemente su OK (deve rimanere vuoto).
Chiudete l’Editor del Registro e riavviate il PC.
Dopo il riavvio, il menu contestuale apparirà esattamente come in Windows 10: tutte le opzioni visibili, senza passaggi aggiuntivi.
👉 Come tornare indietro: se volete tornare al menu moderno di Windows 11, basta eliminare l’intera chiave {86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}
nel registro e riavviare.
Metodo 2: Ripristinare il menu classico con uno strumento esterno
Se modificare il registro non fa per voi, c’è un modo più semplice: utilizzare un programma che lo fa automaticamente.
Lo strumento più raccomandato è Winaero Tweaker, software gratuito e ben noto nella community di Windows. Tra le sue numerose funzioni, include l’opzione per abilitare il menu classico di Windows 10 su Windows 11.
Vantaggi dell’uso di Winaero Tweaker:
100% sicuro, senza pubblicità o malware
Disponibile in più lingue, incluso l’italiano
Non richiede connessione Internet permanente
Le modifiche si possono annullare con un clic
Passaggi principali:
Scaricate Winaero Tweaker dal sito ufficiale.
Installatelo e aprite l’applicazione.
Nel pannello di sinistra, andate su:
Selezionate la casella “Enable Classic Full Context Menus”.
Riavviate Esplora risorse di Windows (il programma fornisce un pulsante) o riavviate il computer.
In pochi secondi avrete di nuovo il menu classico. E la parte migliore: se un giorno preferite il menu moderno, basta deselezionare la casella.
Regolazioni aggiuntive per ottimizzare il menu contestuale
Ripristinare il menu classico è solo il primo passo. Per un’esperienza più fluida, conviene fare alcune regolazioni extra:
Rimuovere la pubblicità in Esplora file: Impostazioni → Privacy e disattivare la pubblicità.
Evitare la fusione delle cartelle: nelle Opzioni cartella, deselezionare “Unisci cartelle” quando si copiano o spostano file.
Pulire voci ridondanti nel menu: se il vostro menu contestuale contiene troppe opzioni di programmi poco usate, strumenti come CCleaner o Easy Context Menu aiutano a snellirlo.
Personalizzare scorciatoie frequenti: ad esempio, rendere facilmente accessibili “Apri con Notepad” o “Esegui come amministratore”.
Con queste modifiche, il menu contestuale ripristinato non sarà solo classico, ma anche leggero ed efficiente.
Domande frequenti (FAQ)
Il menu classico rallenta il PC?
In generale no. Su macchine più vecchie con troppi programmi che aggiungono voci al clic destro, si potrebbe notare qualche rallentamento. La soluzione è pulire il menu e mantenere solo le voci essenziali.Modificare il registro influisce sulla sicurezza del sistema?
No. Questo cambiamento altera solo come Esplora file mostra le opzioni. Non tocca il core di Windows né blocca gli aggiornamenti. Dopo aggiornamenti importanti di Windows 11, potrebbe essere necessario ripetere il processo.Microsoft riporterà il menu classico?
Finora non ci sono segnali in tal senso. Al massimo, hanno migliorato la velocità del pulsante “Mostra altre opzioni”, ma il menu classico completo difficilmente tornerà ufficialmente.
Conclusione: non accontentarsi, riacquistare efficienza
Il menu contestuale può sembrare un dettaglio, ma fa una grande differenza nell’uso quotidiano. Se usate spesso funzioni come copia, incolla, comprimi, rinomina o apri con programmi esterni, averle a portata di clic risparmia tempo e frustrazione.
Windows 11 punta a un’estetica minimalista, ma la produttività viene sempre prima del design.
Se il nuovo menu non fa per voi, avete due opzioni chiare:
Metodo del registro: più tecnico, ma ufficiale, sicuro e senza strumenti aggiuntivi
Metodo Winaero Tweaker: rapido, reversibile e adatto ai principianti
In entrambi i casi, ritroverete familiarità e agilità che Microsoft ha rimosso improvvisamente. Ricordate: un sistema operativo non deve essere solo bello, ma anche utile.
Lascia un commento